Easynet e G.R. Informatica alleate nel segno della tecnologia: nasce Alleatech, una realtà proiettata allo sviluppo di nuovi mercati e soluzioni ICT.
Alleatech rappresenta la solida base di un nuovo modello di crescita sostenibile orientato a soluzioni innovative e acquisizioni strategiche, potendo già contare sulle aziende dei due gruppi con oltre 100 addetti e 25 milioni di euro di fatturato.
Attive da decenni sul territorio lecchese, Easynet e G.R. Informatica hanno deciso di dare vita ad una nuova realtà imprenditoriale – Alleatech (Alleanze Tecnologiche) – per imprimere un’importante accelerazione sul fronte dell’offerta e rafforzare significativamente la posizione sul mercato, allargando gli orizzonti operativi in modo sostenibile.
La nuova realtà sarà guidata da Mario Goretti nel ruolo di Amministratore Delegato, espressione di G.R. Informatica. Presidente sarà Giorgio Missaglia, fondatore di Easynet.
A completare il CdA, Lorenzo Goretti, padre di Mario e fondatore di G.R. Informatica, e Francesco Missaglia, figlio di Giorgio e amministratore di Easynet: un incrocio generazionale che vuole portare nel futuro una comune passione per l’informatica e comprovate esperienze sul campo.
Alleatech potrà contare sin da subito sulle competenze delle aziende operative che oggi fanno parte dei gruppi Easynet e G.R. Informatica, occupando oltre 100 addetti per un fatturato complessivo di circa 25 milioni di euro, in costante crescita:
Alleatech si focalizzerà sulle principali linee di business già attive, tra cui ERP, Business Intelligence, Iperconvergenza, Cloud, Networking e Cybersecurity, per poi agire con importanti investimenti, sia diretti che mediante acquisizioni mirate, su temi di frontiera quali Edge Computing, IoT, Digital Twin, AI, RPA e 5G, per accelerare la digitalizzazione delle imprese, dalle PMI alla grande industria, dalla Pubblica Amministrazione alla Sanità.
Questa nuova azienda rappresenta un’idea a lungo coltivata che soddisfa una concreta esigenza: vogliamo crescere con e per il nostro territorio. Collaborazioni tecniche tra chi ha background culturali informatici unite a comuni passioni generazionali possono creare molteplici risposte di alta competenza a soddisfazione dei nostri clienti.
Già oggi, ma soprattutto nei prossimi anni, sarà fondamentale porsi sul mercato con robustezza e velocità, garantendo qualità e completezza di servizio alle aziende clienti, e più ancora agli utenti finali. I nostri padri ci hanno insegnato molto in tal senso, avendo vissuto in prima persona tutte le evoluzioni dell’informatica dagli anni Settanta ad oggi: ora tocca a noi e ai nostri collaboratori, attuali e futuri, accelerare e vivere appieno questa nuova bella avventura.